 
  Clic sulla foto per accedere alla Galleria fotografica.
In mostra all' Idea  Generation Gallery di Londra i capolavori di Storm Thorgerson,  l'artista che ha ideato le copertine di molti degli album che hanno  fatto la storia del rock e del pop degli ultimi trent'anni: a lui  dobbiamo il leggendario prisma di The Dark Side of the Moon dei  Pink Floyd, ma anche il minaccioso occhio volante di Bury the  Hatchet dei Cranberries. Thorgerson è considerato uno degli artisti  più influenti degli ultimi decenni nel campo delle arti visive e il suo  lavoro ha certamente eguagliato la celebrità della musica che ha  illustrato. Thorgerson  nasce in Inghilterra nel 1944 e dopo il college  fonda Hipgnosis, uno studio di design specializzato in  fotografia creativa che si impone da subito nel settore  dell'illustrazione degli album. Negli anni settanta per la band di Roger  Waters, Thorgerson firma anche le copertine di Animals - dove  un enorme maiale fluttua nel cielo londinese tra le ciminiere della  Battersea Power Station - e di Atom Heart Mother nella quale  viene immortalata solo una mucca al pascolo. Scelte audaci e controverse  ma destinate a creare un‘iconografia che diventerà un tratto distintivo  della band inglese. Osservare il lavoro di Thorgerson è come viaggiare  per immagini nella storia del pop rock di oltre tre generazioni. Tra i  suoi lavori troviamo infatti album di artisti leggendari quali Peter  Gabriel, Led Zeppelin, Genesis ma anche di gruppi più recenti e noti ai  più giovani quali Offspring, Muse e Audioslave. Dagli anni ottanta  Thorgerson si è dedicato anche alla regia, ideando e dirigendo numerosi  videoclip musicali per artisti come Paul Young, Nik Kershaw, Big  Country, Europe e Robert Plant.
Catherine Wheel - Wishville
2000 Design by StormStudios © Storm Thorgerson
Catherine Wheel - Wishville
2000 Design by StormStudios © Storm Thorgerson
 
 
 


 
 
 
 


 
 


0 commenti:
Posta un commento
"Rifiutare di avere opinioni è un modo per non averle. Non è vero?" Luigi Pirandello (1867-1936)