La «Creazione di Adamo» viene riprodotta in rilievo per il Polo tattile multimediale di Catania
a partire dal 20 febbraio

DUE SIGNIFICATI, UNA GIORNATA – Ricordando che gli ultimi dati disponibili, diffusi nel 2008, stimavano in oltre 350 mila le persone cieche e in più di 1 milione e mezzo gli ipovedenti italiani, la tre giorni di iniziative dedicata all’invenzione di Louis Braille acquisisce un peso specifico notevole. Da un lato sottolinea l’importanza di un alfabeto che, avanzamenti tecnologici a parte, resta tuttora essenziale per la comunicazione e l’apprendimento di non vedenti e ipovedenti. Dall’altro consente di accendere i riflettori su una sorta di cittadella di servizi e proposte d’interazione per i ciechi all’avanguardia in Europa, ovvero il Polo tattile multimediale di Catania.
CITTADELLA RICCA DI ATTRATTIVE – Il Ptm ha sede in un edificio settecentesco di 2 mila metri quadri e comprende spazi e funzioni differenti: c’è il Giardino sensoriale con la fontana «musicale» e il percorso tra i profumi delle piante tipiche isolane; c’è il Bar al buio dove vedente e non vedente si scambiano il ruolo di guida; c’è l’Internet cafè con postazioni computer dotate di barra Braille per leggere i testi con le dita e di screen reader (lo strumento che traduce in voce ciò che appare sul monitor); c’è infine l’unico show-room d’Italia (e terzo per ampiezza in Europa, dopo Parigi e Londra) con libri, giocattoli e sussidi didattici e tecnologici innovativi a disposizione dei visitatori. Inoltre, «Creazione di Adamo» a parte, del Ptm fa parte anche il Museo tattile, dove si possono toccare molti capolavori d’arte riprodotti in scala e identificati da targhette in Braille. Dalla «Venere di Milo» al «Discobolo» di Mirone, dal busto del «Cristo Crocefisso» di Donatello alla «Psiche abbandonata» di Pietro Tenerani, e poi la «Venere dei Medici» e la «Testa di Medusa» di Antonio Canova, altri pezzi di Michelangelo (la testa del «David», «Mosè» e «Aurora») e i modellini del catanese Castel Ursino, dei templi di Agrigento, dell’Etna e del Ponte sullo Stretto di Messina come prefigurato nei progetti...
LA STAMPERIA E IL 3D – Infine, la Catania per i non vedenti offre i servizi della Stamperia regionale Braille dell’Unione italiana ciechi. Una biblioteca con 5 mila volumi in Braille e un migliaio di audiolibri, ma soprattutto un laboratorio artigiano che stampa in rilievo i testi scolastici, riedita libri a caratteri ingranditi per ipovedenti, trascrive opere a richiesta, realizza testi elettronici, registra volumi su file e supporti magnetici, produce disegni termoformati in rilievo (cartine geografiche e figure tridimensionali).
Corrado Fontana
0 commenti:
Posta un commento
"Rifiutare di avere opinioni è un modo per non averle. Non è vero?" Luigi Pirandello (1867-1936)