venerdì 24 aprile 2009
The pig action !
IL VIDEO
(anime sensibili astenersi!)
Come al solito ecco un caso lampante di risentimento puritano incarnato da piu agenti di Polizia che si scatena contro un giovane inoffensivo per una pura affermazione di potere personale,un gesto barbaro,meschino che rivolta ogni coscienza civile.Ad una analisi piu accorta dei comportamenti e degli attegiamenti messi in atto dalla polizia un dato balza subito all'occhio,sono tutti (senza voler portare offesa ai porci notoriamente gli animali prediletti dei filosofi vedi Epicuro) nel fisico porcinelli... sovrapeso!
E si sà che negli utimi tempi non sono i "Trimalcione" cioe ricchi possidenti a darsi all'abbuffata per compensare (...) ma le cosidette classi disagiate,frustrate,i poveri in parole povere!
Conclusione una microguerra tra poveri (relativalmente) perchè la giovane vittima della violenza poliziesca era ricca di umor,Eros e dello spirito del divin Bacco (Dionisio).
A guardare il video viene il vostastomaco,si è presi da una rabbia incontenibile,se potete accontentatevi dell'articoletto e contenete la vostra curiosità;di zelanti guardiani dell'ordine morale pronti a farsi giustizia da ce ne saranno sempre almeno sino a quando i civili saranno autorizati ad usare il taser contro i perturbatori dell'Eros!
(la felicità,l'ecole du plaisir)
Qui il video
Va da se che il nudo,l'Eros che tanto irrita e scatena il risentimento dei zelanti guardiani della morale puo in alcuni casi andare in scena senza suscitare un gran scandalo (e se c'è è voluto,calcolato) se non presso qualche bigotto veramente fanatico come nel caso di questa campagna pubblicitaria della Nike che accortamente usa figuranti dei due sessi (...) mentre nel primo il figurante era un uomo e piu che sufficiente a scatenare una inconscia? pulsione omofobica negli agenti (...) riflettere prego.
Etichette:
Appunti sparsi,
Eros,
Scandalo e provocazione
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento
"Rifiutare di avere opinioni è un modo per non averle. Non è vero?" Luigi Pirandello (1867-1936)