Gentili lettori,
ancora una volta l'indipendenza di Wikipedia è sotto minaccia.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgiUgdzg_ARfxLACvaaS510DW_JxLMCGY6Gd4KPq3cq_xvgbzjjug0hjD1ln3aCg1aC0-EFoVkxpRF9Sosst-zVYS9qrPLOklIk9mPdYceSv9cSwje5JstTTTCfAR1dN4L7thmMGuqqNKo/s1600/censura.jpg)
Wikipedia riconosce il diritto alla tutela della reputazione di ognuno e i volontari che vi contribuiscono gratuitamente già si adoperano quotidianamente per garantirla. L'approvazione di questa norma, tuttavia, obbligherebbe ad alterare i contenuti indipendentemente dalla loro veridicità. Un simile obbligo snaturerebbe i principi fondamentali di Wikipedia, costituirebbe una limitazione inaccettabile alla sua autonomia e una pesante minaccia all'attività dei suoi 15 milioni di volontari sparsi in tutto il mondo, che sarebbero indotti a smettere di occuparsi di determinati argomenti o personaggi, anche solo per "non avere problemi".
Wikipedia è la più grande opera collettiva della storia del genere umano: in 12 anni è entrata a far parte delle abitudini di milioni di utenti della Rete in cerca di un sapere neutrale, gratuito e soprattutto libero. L'edizione in lingua italiana ha quasi un milione di voci, che ricevono 16 milioni di visite ogni giorno, ma questa norma potrebbe oscurarle per sempre.
L'Enciclopedia è patrimonio di tutti. Non permetteremo che scompaia.
0 commenti:
Posta un commento
"Rifiutare di avere opinioni è un modo per non averle. Non è vero?" Luigi Pirandello (1867-1936)