google6a3fa170c1192d09.html 100cosecosi 100cosecosi: Nostalgia
Visualizzazione post con etichetta Nostalgia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nostalgia. Mostra tutti i post

venerdì 12 novembre 2010

X Mas, assalto alla cassa. I reduci di Salò si rubano 5.500 euro. L’Alzheimer del fascismo



FONTE
Una storia penosa, una storia di vecchi irriducibili fascisti. A Milano c’è l’associazione dei reduci e simpatizzanti della Decima Mas, a Milano c’erano nella cassa dell’associazione 5.500 euro in contanti che non ci sono più. Qualche camerata se li è portati via ed è stato a suo modo un furto “politico”. Infatti indaga la Digos, la polizia che si occupa di reati “politici” e denunciato per truffa e appropriazione indebita è un uomo di 86 anni ex appartenente alle milizie di Salò. Tra i reduci di quelli che combatterono contro i partigiani e contro gli angloamericani e al fianco di Hitler è scoppiato un contrasto “politico” e qualcuno ha pensato di cercare la vittoria passando per un ardito assalto alla cassa. L’azione finale di un dissidio: ex appartententi alle truppe speciali, dissociatisi dal gruppo madre, avevano fondato una seconda e “dissidente” associazione. Di qui la manovra avvolgente sui contanti.
Storia penosa, storia di vecchi irriducibili fascisti. Quelli della Decima Mas sono coloro che dopo l’otto settembre del ’43 scelsero di stare con Mussolini, di continuare la guerra come reparti ausiliari e di sostegno alle truppe tedesche. Poche, anzi praticamente nessun impiego in battaglia contro gli alleati che risalivano l’Italia dopo lo sbarco in Sicilia. Quelli di Salò, ultima capitale del fascismo, soprattutto rastrellavano il territorio dell’Italia del Nord a caccia di partigiani. Ultimamente si era parlato di loro perché più volte il ministro della Difesa La Russa aveva avanzato l’idea di equipararli, nella memoria e nello status, ai combattenti e reduci dell’esercito regolare italiano prima e dopo l’armistizio. Insomma tutti uguali, sia quelli che avevano militato nel regio esercito, sia i partigiani antifascisti, sia gli alleati in campo e spesso inquadrati direttamente nei ranghi delle SS.
Ora questa penosa storia, intrisa di rancori personali, di molta boria e poca gloria: anche il fascismo senile ha il suo Alzheimer.

lunedì 11 ottobre 2010

PAPI SILVIO (supervideo)

Una vita al Luna Park e il tempo che scorre





Clic sull'immagine per accedere alla galleria fotografica completa
Nel 1936 l'allora sedicenne Ria van Dijk andò a fare un giro con le amiche al luna park della sua cittadina, Tilburgo, in Olanda, e si fermò al tiro a segno a giocare. L'esperienza le piacque tanto che decise di ripeterla ogni anno, fermandosi al solito stand e puntando il fucile verso lo stesso obiettivo (mancò all'appuntamento solo durante gli anni della seconda guerra mondiale). La donna, che adesso ha 90 anni, ha conservato per oltre mezzo secolo le foto che il target del tiro a segno scatta automaticamente ai giocatori al primo sparo, e ha deciso di farsi un regalo pubblicandole in un libro. In questa gallery le foto della sua vita, raccontata dall'occhio insolito di un luna park 
(di SARA FICOCELLI)

martedì 5 ottobre 2010

"Qualcuno" si è permesso di offendere gli utenti di questo Social...indovinate chi?

Che sia lui ...Antikom? Non so,pero gli assomiglia!



Questo è il link in cui noi utenti del social  OKNOtizie veniamo definiti Mostri !
Per quanto mi riguarda sono un poco permaloso...voi non so,ecco perchè scrivo questo post.
"I Social network, forum e mailing list sono ormai intasati di gente così."

Non solo Antikom afferma con una inossidabile convinzione:
" Noi viviamo a Bologna, dove è ancora viva la tradizione politica e culturale che ben sappiamo.
Qui la sensazione di essere davvero circondati dai mostri è fortissima, molto più che altrove. "

Io di Bologna rammento quelli della "Uno bianca" i poliziotti stragisti...voi ? 
Che erano forse comunisti ?
Capito ? A Bologna sono tutti mostri, tra le righe assassini,pedofili,stupratori (...) tutto quello che rientra nell'etichetta,nei sensi e nei significati del "mostro".

A meno che la parola "Mostro" abbia cambiato senso nelle ultime 24 ore !
" Giriamo per la strada, saliamo sull’autobus, e ci vediamo attorniati da gente con Repubblica o Il Fatto Quotidiano sotto il braccio.Gente che sembra normale. "

Lo dice come se da un giorno all'altro ci sia stata una invasione aliena (...chessò l'invasione degli ultracorpi...) ci manca solo Borghezio che ci dica che sono i verdi a fare la telecronaca !
Poi passa a prendersela con i lettori di alcuni quotidiani, gli "alieni", il fatto si commenta da se,un larvato invito rivolto a chi?
Affinchè sia fatta pulizia?

Questo avviene in un paese democratico in cui vige la libertà d'espressione !
" Personalmente, ormai già da anni evitavo di mettermi a discutere in rete di politica o religione con certa gente. "

Qui Antikom ce lo deve spiegare questo ossimoro: come, da anni ha rinunciato a discutere di politica con certa "gentaglia" e poi sta qui in OKNOtizie a postare articoli suoi e di altri (un folto parentado il suo) si suppone come noi tutti alla ricerca di una interelazione sociale da un lato ...?
E dall'altro per apportare il suo personale contributo all'edificazione della società civile,la democrazia !
Oppure no ? Lui è qui per altri scopi...?
Insomma dico io che ci frequenta a fare allora? 
Non starebbe meglio in altri lidi magari non proprio quelli del web poiche con ostinata ferocia lo fanno oggetto di una nutrita indifferenza ?
Non mi facevo più prendere dalla voglia di replicare, in virtù del noto aforisma per cui a discutere con un cretino la gente potrebbe non notare la differenza.
Ma adesso, che il gioco si è fatto duro, e la posta è diventata alta, c’è davvero bisogno di cambiare stile. "

Notate la "saccente" citazione dell'aforisma (in realtà stravolto)  egli sottintende che a discutere con un cretino (lasciamo a voi indovinare chi) la gente non noterebbe la differenza tra il professore (lui ) e il cretino !
Forse voleva dire qualcosa del genere: 
" Non discuto più con gli stupidi,prima mi trascinerebbero al loro livello poi mi batterebbero per esperienza ! "
Antikom ringraziami per averti corretto l'aforisma...
Per contro magari facci sapere,illuminaci:quale sarebbe il nuovo stile di cui vuoi farci parte ?
Possiamo supporre che, visto il gioco duro,  i manganellatori a mezzo stampa (inutile citare le testate vero?) abbiano fallito la missione e si debba passare alle manganellate vere !
Vediamo,forse ce lo dirà,se non altro per rispetto verso gli utenti di OKNOtizie
Questo pensiero intollerante, ottusamente vuoto e autoritario schiude le porte ai fascismi,ai campi di concentramento,ai campi di rieducazione. Ciliegina sulla torta, Antikom ci sbatte sotto il naso pure una citazione biblica, come dire " ragazzi andare che Dio è con voi " che tradotto in tedesco fà Gott mit uns (mi sembra fosse scritto sulla fibbia delle cinture delle SS !)
" Quindi, la citazione giusta è questa: “Se il tuo fratello commette una colpa, va e ammoniscilo… se non ascolterà neanche l’assemblea, sia per te come un pagano e un pubblicano” (Mt, 18, 15-17).
Altro che dialogo. Altro che “confronto ."

Capito il "partito" dell'ammore "cristicolo" ?
Infine ecco l'anatema,lo slogan e l'azione,denunciare tutti,gli amici,i parenti,chiunque non si allinei con il suo pensiero,certo tra le righe si legge anche un certo patetico sconforto in quanto l'auditorio,l'audience tace,fischia,strilla e si guarda bene dall'applaudire anzi accenna ad occhiate di feroce disapprovazione per non parlare dei dubbi che animano la platea... !

Non si rende conto che il suo è anche un  chiaro invito alla delazione,cancro inestirpabile di ogni dittatura anche perchè fatta la denuncia dopo che sono passati a portarselo via il fedifrago,il traditore ci si puo trombare sua moglie e fottergli la cucina nuova assieme al divano e allo schermo 3D !
Antikom guarda che se ti serve un televisore facciamo la colletta e te lo compriamo...magari non 3D mà con Minzolini integrato si !
" Dunque, prima deferiamoli all’assemblea. Denunciare tutto alla polizia postale, di quel che si legge in rete. "

...qualcuno glielo dica che la sua stampa di riferimento (...) a forza di pagare risarcimenti è sull'orlo del fallimento;ha arricchito più d'uno dei "mostri"  che tanto lo irritano con la veemenza dell'opposizione espressa in termine di vivacissima protesta.
Noto il caso Di Pietro/Vittorio Feltri  e per citare altri noti polemisti a pagamento:Vittorio Sgarbi,Belpietro etc,
Infine eccolo reinterpretarsi in vesti talibane e puriste,raccomanda agli adepti,agli iniziati con un linguaggio da Scientology (dianetici) chi debba essere oggetto di ostracismo e indica i soliti segni distintivi...
" E poiché la fatica non servirà a nulla, se non a tenere fermo il punto (che è già molto, è il nostro dovere), cominciamo anche a considerarli pagani e pubblicani nella nostra vita di relazione.
Niente più cene con le mogli. Né partite di calcetto. Né chiacchiere al bar.
Anzi, fate come me e scegliete attentamente il bar dove andare a fare colazione.
Per prima cosa evitate accuratamente quelli che, tra i giornali sul bancone, tengono anche Repubblica.
E’ una questione di rispetto di voi stessi. "

Credo che da oggi il bar preferito di Antikom debba per forza di cose trovarsi nei pressi di una delle sedi di Forza Nuova o Casa Pound che poi e stavolta per davvero (me lo hanno riferito) hanno delle macchinette che servono un ottimo caffè nero!
E per restare in tema caro Antikom ti dedico questa 
" faccetta nera...bell'abissina aspetta e spera che l'ora si avvicina..."

mercoledì 28 luglio 2010

Usa, compra negativi al mercatino. "Valgono 200 milioni di dollari"


Clic sull'immagine per accedere alla galleria fotografica completa

Compra per 45 dollari dei negativi al mercatino dell'usato di Fresno, California, e dieci anni dopo glieli valutano 200 milioni di dollari (153.760.000 euro). E' accaduto a Nick Norsigian, appassionato di fotografia che individua in una scatola di negativi antichi stampati su vetro una certa somiglianza con la serie Yosemite National Park del padre della fotografia in bianco e  nero Ansel Adams. A distanza di dieci anni quei negativi vengono autenticati dall'esperto di fotografia Patrick Alt: non si tratta di una semplice somiglianza, le foto sono state scattate proprio da Ansel Adams e rappresenterebbero l'anello mancante nella produzione del celebre fotografo. I 65 negativi, formato 16,5 x 21,6 centimetri, che raffigurano paesaggi intorno a San Francisco e al parco Yosemite sarebbero stati impressi tra il 1919 e il 1930, ovvero in un periodo che fino ad oggi era stato ritenuto dagli esperti privo di materiale in seguito a un incendio che nel 1937 avrebbe distrutto parte del lavoro di Adams. Ma gli eredi del fotografo americano invitano alla cautela: i negativi sarebbero arrivati sul banco del mercatino di Fresno tramite un rigattiere di Los Angeles che li ha acquistati in blocco insieme ad altri materiali provenienti da un magazzino a Pasadena. Qui Adams, che usava le immagini come materiale didattico per i suoi corsi, li avrebbe abbandonati tutti accuratamente conservati in carta di giornale e buste (di BENEDETTA PERILLI)

venerdì 28 maggio 2010

La Domenica del Corriere e quella del Giappone 1900

La Domenica del Corriere la conosciamo tutti,le sue ricchissime tavole illustrate aiutavano l'italietta agricola,operaia,analfabeta ad emozionarsi,a quel tempo la cultura visiva non aveva ancora inflazionato con i media l'animo del curioso.
Pero quello che usciva negli inserti domenicali esattamente come nella Domenica del corriere in Giappone ai primi del secolo costituisce certamente una chicca,una curiosità assolutamente da levarsi ed ecco che io vi vengo incontro.
Gli episodi sono pressoche gli stessi,bambini salvati,curiosità del quotidiano,cronaca nera,nerissima,suicidi,drammi della gelosia,salvataggi all'ultimo ma proprio all'ultimo istante e via dicendo.
Una occasione rara di studiare da vicino la loro rappresentazione e constatare come il Realismo non facesse troppi sforzi nel momento seduttivo del lettore,la grafica è piatta e non vi è nessuna concessione all'emozione,semmai essa è suggerità dalla complessità delle forme e dal loro intreccio,complessità che richiedeva oggi come allora suppongo uno sforzo notevole nel lettore per districarsi nel labirinto delle forme caotiche all'apparenza ma ricche di ...misura,nel disegno che suggerisce un'azione meglio della fotografia,separare una figura dall'altra non è facile e nell'insieme mi pare che più che pittura,disegno,siamo di fronte ad una scrittura,ad un ritmo in cui viene marcato il caos e gli elementi che perturbano la comunità.
In quanto al colore non mi sembrano cosi straordinari,suppongo sia dovuto alla carta dell'epoca o alla bassa qualità dei pigmenti,sembrano a bella apposta ingrigiti,spenti,come dicevo sopra con un carico emotivo tutt'altro che seduttivo,un po tristi,un tragico ineluttabile e opaco,una vibrazione minima e forse deliberata la volontà di non destabilizare il lettore,tutt'altra cosa da noi,lo potete constatare con i vostri occhi.
Queste opere potrebbero benissimo ispirare nuovi punti di vista agli artisti contemporanei,ed il loro fascino stà nelle freschezza con cui ci parlano oltre alla misura con cui lentamente si fanno penetrare.

La Domenica del Corriere era un settimanale fondato nel 1899  e chiuso nel 1989.
Nato come inserto del Corriere della Sera, veniva dato in omaggio agli abbonati del quotidiano oppure si poteva acquistare  in edicola inizialmente per 10 centesimi.
Luigi Albertini, fu il direttore mentre le copertine a colori venivano disegnate inizialmente  da Achille Beltrame poi Walter Molino che rappresentavano con il loro tocco  i fatti più rilevanti della settimana rimarcando così gli aspetti più commoventi e di maggior effetto.
Dagli  anni Venti agli anni Trenta, la Domenica del Corriere fu un buon mezzo di  informazione verso la gente grazie anche alle foto ed ai disegni che venivano inclusi nel giornale. Sempre in questi anni la penna di Indro Montanelli contribuisce con alcuni articoli.
Achille Beltrame
Nasce a  Vicenza il 18 marzo del 1871, pittore italiano, divenuto famoso grazie anche alle tavole dipinte per la "Domenica del Corriere", iniziò a 28 anni le sue pubblicazioni a partire dal 8 gennaio 1899 fino al 1944, oggi molte delle sue copertine incorniciate sono quadri in uffici ed abitazioni.
Walter Molino
Iniziò  a sedici anni a disegnare fumetti e nel 1940 sostituisce Achille Beltrame nel difficile compito.
























sabato 22 maggio 2010

Ostriche Eros e seduzione Afrodisiaco

Ostrica Eros e Fig@
Quando la natura si diverte,questa immagine non è un fotoritocco (ma potrei anche sbagliarmi...Nonsolopane me lo dirà) pur illustrando magnificamente evocatrice un certo desiderio,furore,voglia di un gusto asprigno e salato come il mare...se qualcuno di voi vuole continuare questo diventerà un post collettivo nel senso che estrarro i migliori commenti e li incorporero nel post,coraggio allora!

mercoledì 5 maggio 2010

Dr. Lakra Pittore e Tatuatore

Dr. Lakra
Mescola i linguaggi dell'illustrazione,del fumetto,della fotografia di nudo sul genere delle Pin Up e varie tecniche per restituire nelle sue opere una certa aria Vintage Pop Surrealista,un artista sicuramente originale e curioso e infine cosa non da poco è anche un tatuatore !

DL_PorPayasa
Dr. Lakra 188877669_d24c1a5f0e-1 2358088320_8e5e4d259b_o Dr.Lakra_ss_7

domenica 18 aprile 2010

Lenin ha ispirato Silvio Berlusconi? Ce lo disse Vittorio Feltri in TV





Il Mausoleo di Silvio Berlusconi dell'artista Cascella
 Non so se ne avete sentito parlare,intendo del mausoleo che si è fatto costruire Berlusconi,la sua personale sepoltura,un monumento funebre realizato dallo scultore Cascella in stile neo-Concettual-Massonico,dentro ci sono varie stanze,loculi ed è stato confermato che alcuni sono destinati agli amici più intimi,ai fedelissimi, (ce lo disse Vittorio Feltri in TV) vedi Dell'Utri,Emilio Fede e suppongo anche l'ultimo arrivato un tal Minzolini che si sbraccia e si agita scompostamente in RAI,si fà largo a gomitate pure lui per conquistarsi un posto al fresco e al "buio" come si dice.
Potrete scommetterci che,per modo di dire,passata la tempesta Berluscana (...) speriamo che non si trasformi in una dinastia (...) e ridotto al lumicino il PDL o " la casa delle libertà... tutte " il mausoleo diverrà una meta turistica con tanto di biglietti d'ingresso,inutile che neghiate la possibilità,ottenne un vistoso successo come meta turistica persino il "mulino bianco" della Barilla,centinaia di torpedoni scaricavano affamati degustatori di merendine e sapori italici.
Ebbene per concludere qui sotto avete la salma di Lenin e documentata la cura con cui vengono rinnovati di tanto in tanto i processi di imbalsamazione,chi puo ne approfitti per saziare la sua curiosità con una visita diretta al Mausoleo di Lenin sulla Piazza Rossa,l'ambiente solenne rende la visita emozionante e per certi versi commovente (...) in alternativa accontentatevi del mio post e magari con una facilissimo sforzo di immaginazione arrivare a scoprire a chi si è "ispirato" Silvio o a chi ha scopiazzato l'idea di autocelebrarsi per i secoli a venire.